Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Il personale marittimo comprende:

La Gente di mare

1ª Categoria: personale di stato maggiore e di bassa forza addetto ai servizi di coperta, di macchina e in genere ai servizi tecnici di bordo;

2ª Categoria: personale addetto ai servizi complementari di bordo;

3ª Categoria: personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera.

La gente di mare è iscritta in matricole, tenute dagli uffici marittimi 

Il personale addetto ai servizi dei porti (Palombari e sommozzatori in servizio locale, Ormeggiatori, Barcaioli) e il personale tecnico delle costruzioni navali (Ingegneri Navali, Costruttori Navali, Maestri d'ascia)

il personale addetto ai servizi dei porti e il personale tecnico delle costruzioni navali sono iscritti nei registri tenuti dagli uffici marittimi.

Iscrizione alla 1ª e alla 2ª Categoria della Gente di mare

N.B. per potersi iscrivere alla matricole della gente di mare sono necessari i requisiti visivi contenuti nel DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 aprile 2010, n. 114 che si allega in fondo a questa pagina

I requisiti per ottenere l'iscrizione nelle matricole della gente di mare di 1ª e 2ª Categoria, sono:

Cittadinanza comunitaria;

Età non inferiore a 15 anni;

Idoneità al nuoto e alla voga*;

Idoneità fisica;

Essere domiciliato nel territorio dello Stato;

Non essere condannato per un delitto punibile con pena non inferiore nel minimo a tre anni di reclusione, oppure per contrabbando, furto, truffa, appropriazione indebita, ricettazione, o per un delitto contro la fede pubblica, salvo che sia intervenuta la riabilitazione.

Iscrizione alla 3ª Categoria

Per l'iscrizione nelle matricole della gente di mare di 3ª categoria occorrono minori requisiti, e cioè:

Cittadinanza comunitaria;

Età non inferiore a 15 anni;

Idoneità al nuoto e alla voga;

Essere domiciliati in uno dei comuni compresi nella circoscrizione del circondario marittimo.

L'immatricolazione fra la gente di mare di 3ª categoria si effettua con la qualifica di "mozzo per il traffico locale" o di "mozzo per la pesca costiera".

La gente di mare è munita di un "libretto di navigazione" e solo per la 3ª categoria del "foglio di ricognizione". Gli iscritti di 1ª e 2ª categoria possono esercitare anche le attività consentite agli iscritti della terza categoria.
Le matricole della gente di mare di 1ª e 2ª categoria sono tenute da tutte le Capitanerie di Porto e dagli Uffici Circondariali Marittimi autorizzati. Le matricole della gente di mare di 3ª categoria sono tenute, invece, da tutte le Capitanerie di Porto e dagli Uffici Marittimi Minori e dagli uffici consolari autorizzati.

*coloro che hanno sostenuto e superato l'esame per il Corso da Bagnino possono chiedere il riconoscimento delle prove di Nuoto e Voga

 

N.B. chi non è ancora in possesso del diploma può iscriversi come mozzo sia nella prima categoria che nella terza. Inoltre l'iscrizione alle matricole della gente di mare riconosce un extra punteggio nelle prove concorsuali della Marina Militare.

 

In primo piano

URP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Leonardo da Vinci"
Via Kennedy, 45, 84073 Sapri ( SA )
Tel: 0973391336
PEO: sais037006@istruzione.it
PEC: sais037006@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. sais037006
Cod. Fisc. 84002200651